Move-In è l'acronimo di MOnitoraggio dei VEicoli INquinanti ed è un progetto che permette la circolazione nelle zone soggette ai blocchi del traffico della Regione Lombardia anche ai veicoli di vecchia immatricolazione.
I cittadini, privati o attività commerciali, che sono proprietari di veicoli inquinanti con motorizzazioni a benzina Euro 0 e diesel Euro 0,1,2,3, dal 01 ottobre 2019 possono continuare a circolare richiedendo una deroga chilometrica ai blocchi vigenti.
Dal 1° ottobre 2021 il Comune di Milano aderisce al servizio “MoVe-In” (Monitoraggio dei Veicoli Inquinanti) di Regione Lombardia per quanto riguarda l’Area B, ovvero la Ztl che limita l’uso dei veicoli più inquinanti in ambito urbano dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 19.30 per salvaguardare la qualità dell’aria in città.Con l’introduzione di Move-In anche in Area B, chi possiede un vecchio veicolo sottoposto alle limitazioni di circolazione - benzina euro 0 e 1, diesel euro 0, 1, 2, 3 - ma lo utilizza occasionalmente, potrà circolare senza limiti orari o di giorni, ma entro una determinata soglia di chilometri assegnati.
Dal 1° ottobre 2022 partiranno le limitazioni regionali per i veicoli Euro 4 diesel e le limitazioni aggiuntive del Comune di Milano per Area B per i veicoli Euro 4 e 5 diesel e Euro 2 benzina (adesione dal 1° settembre 2022).
Grazie all'installazione su veicolo del dispositivo Viasat (scatola nera) è possibile rilevare le percorrenze reali attraverso il collegamento satellitare ad un’infrastruttura tecnologica dedicata e quindi monitorare l'uso effettivo del veicolo e lo stile di guida adottato.
Move-In è un progetto sperimentale e molto lungimirante della Regione Lombardia che permette ai proprietari di veicoli inquinanti che percorrono pochi km all'anno di avvalersi di una “deroga chilometrica” misurabile e controllabile consentendo così di prevedere un risparmio di emissioni. Questo risparmio di emissioni può essere trasformato in chilometri che possono così essere redistribuiti nell’arco della giornata e della settimana, rispetto a quelli attualmente percorribili dagli autoveicoli limitati (consentiti solo nelle giornate di sabato, domenica e festivi e nelle ore notturne dalle 19.30 alle 7.30).
Senza Move-In
Oggi, per tutti i veicoli inquinanti, le limitazioni alla circolazione in assenza della deroga Move-In prevedono che possano circolare senza alcun limite chilometrico:
Con Move-In
Aderendo a Move-In il veicolo non sarà più soggetto ai blocchi orari e giornalieri vigenti, potrà quindi circolare sempre e sarà, invece, monitorato attraverso il conteggio totale dei km percorsi in qualsiasi fascia oraria e dentro un tetto massimo di km/anno stabilito in base alla tipologia e alla classe ambientale del veicolo.
Viasat S.p.A ha scelto di diventare partner della Regione Lombardia per il progetto Move-In perchè crede nella possibilità di limitare l'inquinamento con la tecnologia e la telematica satellitare.
Da sempre Viasat è leader italiano nella scatola nera e nei servizi satellitari.
Viasat S.p.A è leader in Italia nella telematica satellitare e una delle poche aziende italiane abilitate a:
Viasat S.p.A. Società a Socio Unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento della Viasat Group S.p.A
Sede: Via Giulio Vincenzo Bona 133 - 00156 Roma.
Capitale Sociale: euro 2.425.956,00 i.v. - R.E.A. Roma 635514 - P.IVA 01916221003
Numero Verde 800 691 691 - Email info@viasatonline.it - Informativa privacy - Cookies Policy